Comune di Associazione culturale
CORMONS FULCHERIO UNGRISPACH
Convegno
I DIMENTICATI DELLA GRANDE GUERRA :
POPOLO E SOLDATI DI CORMONS 1914-1918)
Cormons 28 giugno 2014
Ore 18,00
Sala civica Municipio
A cent’anni dall’attentato di Sarajevo
Saluto del Presidente della Associazione Fulcherio Ungrispach Gianni Felcaro
Saluto del Sindaco Luciano Patat
Saluto del rappresentante degli amici della Croce nera
Introduzione: I dimenticati della grande guerra Roberto Tirelli
I soldati del Cormonese e del Litorale austriaco in Galizia e nell’Europa orientale Roberto Todero
Vita di popolo durante la guerra nel Friuli austriaco Giorgio Milocco
Vin d’honneur
Prima del convegno una delegazione renderà omaggio ai caduti austro ungarici del Cimitero di Brazzano.
INGRESSO LIBERO
Ungrispach è un nome curioso ,un po’ difficile da pronunciare e da ricordare,di origine germanica certamente,ma di non molto comprensibili significati.
La radice Unger o Ungri richiama immediatamente gli Ungheri ,il terribile popolo che alla fine del primo millennio mise a ferro e fuoco l’Europa ed in particolare la Germania ed il Friuli.
Più che la loro assai poco probabile origine ungarica, di questa famiglia teutonica penso si debba tener conto in rapporto al suo ruolo nella lotta che ha visto i più lontani antenati opporsi nelle fila di Ottone il grande di Sassonia contro gli invasori si da esser poi premiata con la concessione di benefici feudali.
Dalla Germania orientale,forse con un ramo cadetto, o dalla Carinzia ,come affermano altri,si sono poi spostati lungo un’altra linea “calda” quella delle del Friuli orientale ove le prealpi Giulie degradano verso il mare e lasciano da sempre passaggi agevolati per le scorrerie da est verso la pianura padana. Lo fanno di conserva con l’insediarsi in queste zone dei Conti di Gorizia,conti palatini,vicinissimi anche come parentela all’imperatore ,soprattutto alla famiglia degli Asburgo,e nello stesso tempo avvocati della chiesa aquileiese.
Gli Ungrispach( krainischer ritter) costituivano con i loro castelli la linea di difesa alle spalle di Gorizia di Gorizia: S. Floriano ( oggi dei Formentini),Foyana, Cormons,Canale,Pisino….Ed erano collegati a dei valvassori(vassus vassorum) come gli Hofer di Rençe ( quand’era Italia Ranziano) presenti in altri castelli della zona.. A tal proposito ricorre proprio quest’anno il cinquecentesimo anniversario della distruzione del Castello di Cormons,affidato agli Ungrispach dal Conte Alberto II nel XIII secolo,ove si immolò,sconfitto da Bartolomeo d’Alviano, il capitano Georg Hofer da alcuni cronisti scambiato per un Ungrispach..
Il castello avito degli Ungrispach ,chiamato così con il suo nome tedesco sino al 1918 e poi dagli italiani Ville Montevecchio,era alle spalle di Gorizia nella Valle del Vipacco e dominava le colline attorno ai torrenti Lijak e Vogršček ed oggi è la località slovena di Vogrsko.. Il primo castello risale al XII secolo quando la famiglia faceva parte dei ministeriali della Contea di Gorizia. Infatti nel 1180 viene segnalata nei documenti storici la presenza di Alberto signore di Ungrispach.Qui alla fine del secolo XV Friedrich Heuss von Ungerspach costruì la cappella gentilizia prima di trasferirsi definitivamente nella casa cittadina di Gorizia ,oggi in via Rovello, dove possiamo trovare sia lo stemma degli Ungrispach,sia una loro antica iscrizione. Il ramo principale della famiglia nel XVI secolo si estinse con Simone (Schatzmeister Sigmund Ungerspach) che fu al servizio( dienst) dell’imperatore Massimiliano come governatore di Trieste e capitano di Cormons. Il castello di Vogrsko è rimasto abbandonato ed è stato ricostruito più tardi da altri nobili in stile barocco. Anche la casa in Gorizia è stata venduta ad altra famiglia nobile.
Quel che incuriosisce della famiglia Ungrispach è lo stemma con la luna “a gobba in giù” iscritto in due colori,il bianco ed il rosso,che, com’è noto ,sono i colori della Contea di Gorizia. Oggi questo stemma è stato adottato dal Comune di Cormons,ma anche dal Comune di Vogrsko e da quello non lontano di Pazin in Slovenia,un tempo anche da Raspor, ed è presente in Gorizia nella casa di famiglia,nella cattedrale di Gorizia ed a Madrisio di Varmo. La mezzaluna che è qui nella rarissima posizione di montante,appare così nel cielo solo quando da nord guardiamo verso sud,è un simbolo di cambiamento,femminile,acquatico… Appare così pure come fermaglio dell’antica dea romana Lucina e sotto i piedi delle più note raffigurazioni della Madonna “amicta sole et luna sub pedibus ejus”. Questa mezzaluna è proprio tipica degli Ungrispach e, per quanto ne so, ne ho vista una uguale in una serie di sei solo sulla lapide di una principessa portoghese sepolta nel cimitero monumentale di Pisa.
Un accenno ora ai principali esponenti della casata. Iniziamo ovviamente da Fulcherio o Wolker Ungrispach ,cui si intitola anche l’associazione culturale cormonese omonima, ritter,cavaliere del XIV secolo,letterato,capitano del castello di Cormons ove la famiglia è fra quelle più in vista.
Abbiamo poi due celebri vescovi fratelli nel secolo XIV ,l’uno ,Giovanni ,Vescovo di Trieste e sepolto in Capodistria,l’altro Giacomo,Vescovo di Concordia ,scomparso nel 1317 e sepolto nella cattedrale di Concordia,già canonico di Aquileia e di Cividale.
Tra gli altri esponenti in vista della famiglia abbiamo : Fridericus de Ungerspach vicecomes comitatus Posoniensis (1464), Joseph Egkh von Hungerspach,Simon Volker (1441) costruttore della casa goriziana. Molti furono i matrimoni delle donne di famiglia con nobili della zona.
Hanibal von Ungrispach ospitò in Gorizia nella sua casa il Lutero Sloveno , Primoz Trubar ,per alcune prediche e si convertì al protestantesimo nel 1578. In quell’anno nella dieta di Bruck am Inn convinse anche l’Arciduca d’Austria a concedere la libertà religiosa anche al Goriziano. Vi si oppose il vicario del Patriarca di Aquileia per cui egli se ne andò in esilio a Praga ove morì nel 1601. Da notare che tutti gli antichi vassalli del conte di Gorizia oltre Isonzo ebbero tendenze pro luterane il che contribuì a separarli dai rami familiari insediati al di qua dell’Isonzo.
Rifulge di virtù nella famiglia Ungrispach il beato Daniele nato a Cormons intorno al 1344 ,il quale dopo essersi trasferito nella città imperiale di Pordenone per esercitare l’arte del commercio ne divenne podestà nel 1384 e procuratore del Duomo di San Marco.
Nell’ambito delle sue attività commerciali ebbe modo di entrare in contatto con i Camaldolesi dell’isola di Murano,per cui decise di diventare oblato nel convento di San Matteo. Lasciata la famiglia con moglie e figli alternò vita eremitica e carità,ma proprio la dovizia di denaro di cui godeva divenne anche causa della sua morte. Fu strangolato, infatti ,da dei malviventi nella sua cella il 31 marzo 1511.
Dopo parecchi anni , nel 1435,quando i monaci si accinsero a far posto nel tumulo della chiesa,ne hanno scoperto il corpo incorrotto che emanava un profumo talmente forte che fu sentito in tutta Venezia. Tale miracolo lo portò alla proclamazione a beato e tuttora il suo corpo giace sotto un altare della chiesa di Murano ,purtroppo chiusa dopo la cessazione del locale convento .
Nella festa di San Mattia i veneziani ponevano grandi ceri davanti alle sue spoglie per impetrar miracoli e il suo culto si espanse in tutto il Nord est d’Italia,in Carinzia ed in Slovenia.
Il suo ritratto anonimo scolpito della prima metà del Settecento è conservato nella facciata della chiesa goriziana dell’Immacolata.
La famiglia Ungrispach,di tutti i rami,si riuniva ogni anno il giorno di San Matteo davanti alla salma del beato ,confessandosi e comunicandosi.
A questo punto dovremmo chiederci quale sia il legame fra i teutonici Ungrispach e la famiglia Madrisio. Dobbiamo andare indietro perlomeno al Trecento ,all’epoca delle guerre feudali per il controllo della patriarcale Patria del Friuli.
Il conte di Gorizia deteneva su mandato imperiale le località di Castelnuovo,Codroipo,Belgrado e Latisana ,strategiche lungo il Tagliamento e anche i suoi ministeriali entrarono in possesso di altre località. Agli Ungrispach toccarono Madrisio e Canussio.,agli Sbruglio,sempre di Cormons, Castellutto e Mortegliano. Il castello di Madrisio, sorto come presidio militare e feudale per il controllo del traffico sui fiumi Varmo e Tagliamento, fu inizialmente un possedimento dei nobili di Ragogna-Pinzano. Nella seconda metà del sec. XIV venne assegnato ad un ramo della famiglia degli Ungrispach .La giurisdizione feudale si estendeva su entrambe le rive del fiume e comprendeva le ville di Madrisio di Varmo, Bolzano del Tagliamento, Persereano e San Lorenzo.
Nel 1420 ,com’è noto,la Repubblica di Venezia prese al Patriarca di Aquileia gran parte del Friuli e per oltre un secolo manifestò ostilità verso i feudatari di origine tedesca, per ragioni culturali e politiche portati ad essere alleati dell’Imperatore,che rivendicava per sé le terre sottratte al principe ecclesiastico.
I feudatari vennero privati dei loro principali privilegi e venne lasciata loro solo l’amministrazione della bassa giustizia assieme con le rendite di una terra povera . Chiamarsi Ungrispach non era prudente pertanto presero il nome del paese ,Madrisio,e passarono nei secoli successivi con tale denominazione . Quale fosse la vita di questi signori di campagna chi ha letto il Nievo nei primi capitoli dedicati al castello di Fratta può averne una idea realistica.
Il ramo principale e il ramo secondario ebbero così a separarsi soprattutto in occasione delle guerre di inizio XVI secolo quando l’imperatore Massimiliano entrò in campo per riprendersi il Friuli ed ebbe dalla sua gli ultimi Ungrispach di Cormons . In quanto ai Madrisio,se avessero avuto velleità di riunirsi al partito dei parenti di oltre Judrio ,la rivolta anti strumieri del 1511 ricordata come “ la terribil joiba grassa” ,rimase a lungo un monito di come Venezia sapeva disfarsi di chi le era contrario. Per cui accettarono una ulteriore privazione di poteri reali sul territorio ,venendo neutralizzati del tutto con l’ingombrante presenza dei Savognan in Belgrado che assunsero il controllo di gran parte del Medio Friuli.
Una ulteriore separazione fra Ungrispach e Madrisio avvenne,come già accennato,con l’adesione degli uni alla Riforma e degli altri,ovviamente,alla Controriforma . Una dimostrazione eloquente l’abbiamo nella chiesa di S. Redegonda ove i nobili non rinunciarono al loro stemma avito,ma la semplicità delle loro tombe mostra la progressiva decadenza di un casato di così lungo lignaggio.
Daniele Ungrispach nacque a Cormons attorno al 1344 .Trasferitosi a Pordenone, si dedicò all’attività di mercante tra la sua città e Venezia, diventando sempre più eminente nella vita sociale pordenonese sino a divenire podestà il 24 settembre 1384. In quell’anno Daniele decideva di diventare oblato tra i monaci camaldolesi di San Mattia di Murano. Il gesto gli fu suggerito dal suo desiderio di perfezione, per vivere la spiritualità di quei monaci, con i quali intratteneva rapporti di amicizia da non pochi anni, quando si recava a Venezia a motivo dei suoi affari commerciali. Il beato, sposo e padre integerrimo, abbandonata legittimamente la famiglia naturale, si aggregò alla monastica, emulando in qualità di domestico le virtù degli eremiti. Tolto ai vivi da mano sicaria durante il sonno presso San Mattia di Murano il 31 marzo 1411, è venerato qual martire ed il suo corpo si conserva incorrotto. Nell’anniversario della morte è commemorato dal Menologio Camaldolese. Mai la Chiesa ha confermato il culto di tale “beato”, ma secondo le indicazioni contenute nell’ultima edizione del Martyrologium Romanum egli gode comunque legittimamente di tale titolo in quanto presente nel calendario della famiglia religiosa. Daniele fu un benefattore verso molti luoghi sacri veneziani e risultava procuratore della chiesa di San Marco della sua città di Pordenone. Sceglieva la sepoltura nel monastero di San Mattia di Murano Quando nel 1435 fu necessario aprire il sepolcro, il corpo di Daniele si presentava dopo ventiquattro anni ancora intatto e incorrotto. Da esso promanava un acuto profumo di fiori, percepito dall’intera isola di Murano e da tutta la città di Venezia, onde ci fu subito un afflusso di folle che gridarono al miracolo. Fu considerato oggetto di culto da parte dei fedeli, accorsi anche a causa di prodigi, nella festa di San Mattia apostolo, quando attorno al suo altare venivano accesi grandi ceri. Il suo culto si estese nel castello di Ungrispach e in quasi l’intera Carinzia, come comprovavano le tavolette votive collocate presso il suo sepolcro. Con la soppressione napoleonica del 1810, cessò ogni forma di culto. Oggi il suo corpo ancora intatto giace sotto un altare della chiesa dei già Camaldolesi in Murano,chiesa che rischia l’abbandono. Che ne sarà di questo corpo incorrotto? Cormons che gli diede i natali può richiederlo per collocarlo con giusto onore nella sua chiesa? Potrà uguale onore rendergli Pordenone sua terra elettiva?
Nessun commento:
Posta un commento