LA TRADOTTA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


NEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

martedì 22 aprile 2014

"L’esercito austro-ungarico nella prima guerra mondiale" di Peter Jung

Martedì 22 aprile alle 18, alla Libreria Minerva di via San Nicolò 20 (Trieste),

Roberto Todero presenterà

"L’esercito austro-ungarico nella prima guerra mondiale" di Peter Jung
(Libreria Editrice Goriziana).
Il ruolo svolto dall’esercito della duplice monarchia austro-ungarica nella grande guerra è spesso sottovalutato, forse perché la fine del conflitto vide anche la fine dell’impero. Fu invece un ruolo molto importante perché fu l’Austria-Ungheria a presidiare per quasi tutta la durata del conflitto il fronte italiano, a fornire una parte consistente delle forze schierate dagli imperi centrali sul fronte russo, nonché 7 corpi d’armata operanti nei Balcani e anche un poco noto contingente in Turchia e in Palestina. La storia di questa organizzazione sovrannazionale viene qui proposta con il supporto di tabelle riepilogative, rare fotografie e tavole a colori.
L'autore Peter Jung (1955-2003) ha studiato all’università di Vienna, dove ha conseguito il dottorato in storia. Nel 1981 ha iniziato a lavorare per gli archivi di stato - archivi della guerra ed è stato a capo di tre dei loro dipartimenti.

per ulteriori informazioni:
Libreria Minerva
via san Nicolò 20
34121 trieste
telefono 040-369340





La Libreria Minerva è nata nel 1991 a pochi passi dal sito dell’antica e gloriosa Libreria Minerva, immortalata in un quadro di Cesare Sofianopulo.
L’originalità della nuova Libreria Minerva è costituita dalla presenza di una saletta interna adibita  ad incontri e manifestazioni culturali, uno spazio che negli anni ha ospitato gli sguardi sulla Mitteleuropa di Claudio Magris, Giorgio Pressburger e Paolo Rumiz, ascoltato le voci di confine di Fulvio Tomizza, Boris Pahor, Marisa Madieri e Anna Maria Mori, seguito importanti autori della città come Stelio Mattioni, Pino Roveredo e Mauro Covacich o quelli che Trieste ha adottato quali Veit Heinichen e Pietro Spirito, conosciuto la nuova letteratura croata con Miljenko Jergovic, quella ceca con Michal Viewegh, i versi impegnati di Jack Hirschman. Ha esplorato territori attigui, con gli artisti che hanno scelto il libro per raccontare la loro opera, come Tullio Pericoli, Gianandrea Gavazzeni e Renata Tebaldi. Inoltre, accanto alla presentazione di autori contemporanei, da Aldo Nove a Sandro Veronesi, da Margaret Mazzantini ad Andrea G. Pinketts a Erri De Luca, la libreria ha saputo far incontrare il pubblico con intellettuali, giornalisti e studiosi come Giulio Einaudi, Sandro Curzi e Gianni Minà, lo storico Joze Pirjevec, cooperando con istituti ed associazioni culturali come la Biblioteca Civica, il Circolo Culturale Che Guevara, l’Istituto Gramsci, l'Ist.reg. per la storia del movimento di liberazione del FVG e l’Università di Trieste. Ha collaborato con il teatro Politeama Rossetti, il teatro lirico Giuseppe Verdi, la Cappella Underground, portando il libro all’interno di manifestazioni culturali trasversali.
L’assortimento di libri viene seguito con scrupolo e la disponibilità alla ricerca di testi di difficile reperimento è stata già apprezzata da tutti coloro che hanno trovato in libreria un valido aiuto ed un’assistenza premurosa. Inoltre una particolare cura viene data all’esposizione dei volumi di editori piccoli o poco conosciuti e all’esposizione di titoli originali e meno consueti.
Settori molto apprezzati e presenti sono poi quelli dedicati rispettivamente alla fotografia artistica ed al cinema, all’architettura ed al fumetto. All’interno dell’assortimento presente in libreria una particolare importanza viene data al settore ragazzi, con attenzione all’illustrazione ed alla narrativa di qualità, e con incontri e manifestazioni che hanno visto protagonisti illustratori affermati e i loro giovani lettori.
Una libreria luogo di incontro e di dibattito culturale, cui possono accedere, in un’atmosfera di cordialità e simpatia, autori e pubblico, per proficui scambi di opinioni e di idee.
L’assistenza attenta e cortese al cliente, l’ambiente ordinato e confortevole, la possibilità di ricercare ed ordinare testi che non siano presenti, la sicurezza di trovare, accanto ai libri, anche una scelta di cartoleria e di oggetti originali, fanno della Libreria Minerva una libreria “amica”, un luogo dove è piacevole incontrarsi e passare tra i libri, o anche insieme ai loro autori, qualche minuto del proprio tempo; per una sosta che apra il cuore e la mente.

venerdì 18 aprile 2014

IL SECONDO NUMERO DELLA TRADOTTA DEL FVG APRILE 2014






































 ESTORIA.IT



SI RINGRAZIA TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO 
ALL'USCITA DI QUESTO SECONDO NUMERO 


SI RINGRAZIA TUTTI COLORO CHE HANNO CREDUTO IN NOI!!!



SCRIVICI 













I graffiti della Grande Guerra e il progetto di catalogazione avviato dal Museo di Ragogna

I graffiti della Grande Guerra e il progetto di catalogazione avviato dal Museo di Ragogna

I "Graffiti della Grande Guerra" costituiscono una categoria peculiare e determinata di bene storico-culturale. Si tratta di iscrizioni, targhe, epigrafi, sculture, fregi, lapidi, disegni, decorazioni, monumenti, cippi, scritte e segni di molteplice natura aventi un compiuto e comprensibile significato, effettuati durante il Primo Conflitto Mondiale dai soldati e dagli ufficiali degli eserciti europei impegnati in guerra.
Si intendono "Graffiti della Grande Guerra" anche le incisioni prodotte dai civili nel periodo 1914 - 1918, a condizione che abbiano diretta attinenza con i fatti bellici. Non si considerano "Graffiti della Grande Guerra" i monumenti, i cimiteri, gli ossari, le lapidi, le targhe commemorative costruite in seguito al termine delle ostilità, pur a ricordo di persone o vicende inerenti al conflitto.
Il contenuto dei graffiti si rivela assai variegato: nominativi di militari, indicazioni di reparti, motti, auspici, date, epitaffi, epigrafi commemorative, elementi decorativi, denominazioni. Altrettanto articolate si distinguono le loro finalità, che possono essere ufficiali (per esempio: la localizzazione di un comando), celebrative (per esempio: le lapidi ai caduti dei cimiteri di guerra), personali (per esempio: una firma contenente nominativo, provenienza e classe di leva dell'autore, oppure un'esternazione patriottica o pacifista). 
I graffiti sono espressi nelle diverse lingue utilizzate dagli eserciti in campo. Nel caso del fronte italo-austroungarico, rammentiamo che oltre ad iscrizioni in lingua italiana (con eventuali inflessioni dialettali), ci si imbatte in scritte prodotte nei variegati idiomi delle etnie che formavano l'Impero Austro-Ungarico: non solo il tedesco, ma anche l'ungherese, il croato, il rumeno, il ruteno, il serbo, il bosniaco, lo sloveno, il polacco, il ceco, lo slovacco, il ladino e... il medesimo italiano. Data la pur minoritaria presenza di truppe francesi, inglesi, americane e legionarie cecoslovacche /rumene/slovene al fianco del Regio Esercito Italiano, non è da escludere il ritrovamento sul fronte italiano di graffiti resi con le rispettive lingue. Ancora, in virtù dell'intervento di forze germaniche sullo scacchiere italiano, capita di ritrovare epigrafe rese in tedesco-germanico.


I Graffiti della Grande Guerra sono una fonte storiografica importante per la ricostruzione dei campi di battaglia e dei fatti d'arme, complementare rispetto alla tradizionale documentazione di archivio. Non si ritiene azzardato definire l'insieme dei graffiti quale vero e proprio archivio storico-territoriale a cielo aperto. Un graffito è sito in un punto ben circoscritto: ha pertanto la capacità intrinseca di collocare reparti, persone presso quel definito luogo, spesso proponendo la datazione puntuale di quando è stato costruito. In tal modo, i graffiti hanno spesso consentito non solo di risalire agli autori d'importanti manufatti bellici, ma anche di ricostruire gli opposti schieramenti nel contesto di specifici fatti d'arme, confermando, smentendo o integrando quanto scritto dalla storiografia basata sulle sole fonti cartacee.


Oltre al poc'anzi citato valore storiografico, i graffiti possono assumere un rilevante pregio artistico e custodiscono un'eccezionale carica emotiva, memorialistica ed umana. Voglia di esserci, auspicio di pace, fierezza patriottica, ricordo di un caduto dimenticato, orgogliosa testimonianza della propria partecipazione a quel tragico e straordinario evento bellico: le iscrizioni, spesso del tutto sconosciute e rimaste celate per decenni, tramandano in modo autentico lo stato d'animo dei soldati che le hanno scolpite. Soldati di ogni esercito e nazionalità che, mentre incidevano la roccia, erano consapevoli che quei graffiti sarebbero potuti essere l'ultima, imperitura, testimonianza della propria vita.
I supporti su cui i graffiti sono tracciati sono plurimi: la roccia naturale, le pietre ed il cemento che compongono le murature di fortificazioni, strade, mulattiere, caserme, l'interno delle caverne naturali ed artificiali utilizzate dagli eserciti, le abitazioni civili adibite ad acquartieramento, più raramente assi di legno o strutture analoghe. 
Evidente emerge la deperibilità dei supporti materiali che ospitano i graffiti: in tal senso, essi sono beni culturali deperibili.
Dal carattere deteriorabile e dalla concreta impraticabilità di una campagna generalizzata di tutela "sul campo" di tutti i graffiti, discende l'esigenza di salvarne almeno il contenuto letterale, storico e territoriale. E' questo lo spirito che anima i ricercatori impegnati a ritrovare le epigrafi della Prima Guerra Mondiale, fotografarle e censirle.
La ricerca dei Graffiti della Grande Guerra non è cosa facile. Essa consta in una attività di esplorazione degli ex teatri di battaglia e dei territori significativi in ordine alle vicende del Primo Conflitto Mondiale, in ogni ambiente: d'alta montagna, preapino, collinare, carsico, pianeggiante. 
L'attività si svolge per lo più fuori dai sentieri segnalati, seguendo ciò che resta delle mulattiere, delle trincee, dei camminamenti, dei sentieri, delle vie alpinistiche, perlustrando caverne e forti, aggirandosi tra le vestigia dei manufatti e delle tracce risalenti agli anni 1915 - 1918. Tali strutture, in grandissima parte non hanno goduto di alcuna manutenzione per circa un secolo e, spesso, si trovano in ambiente impervi. Perciò, la ricerca dei graffiti è anche un'attività che richiede attenzione, denotata da un certo livello di rischio per l'incolumità personale. Non è possibile iniziare tale attività se non si è ben consci dei pericoli che la montagna, l'ambiente carsico, i resti di edifici pericolanti presentano e della necessità di ridurli al minimo. 


Ogni perlustrazione di ricerca è eseguibile dopo un'accurata preparazione storica, basata su una previa consultazione di documentazione storica d'archivio. Ritrovare un graffito "inedito", quindi non prima conosciuto, può rivelarsi risultato di giornate di esplorazioni, seguendo mappe ed immagini di un secolo fa ed affidandosi alla propria lettura del territorio: capacità indispensabile per muoversi tra i canaloni, i dirupi, i roveti e tutto quanto caratterizza i rilievi friulani . Altre volte, molto meno frequenti, soccorre la fortuna e una pregevole testimonianza emerge laddove meno se l'aspetta, magari sulla casa di un paese della pianura friulana o sul colle dove si è soliti trascorrere un momento di relax pomeridiano. 

Una volta reperito un graffito, per poterlo censire occorre procedere ad una serie di azioni che richiedono cura e disponibilità tempistica: 

- fotografia del graffito così come ritrovato; 
- pulizia del graffito da muschio, licheni, pietre, terra, ecc.; 
- evidenziazione dell'epigrafe con matite e/o pennarelli solubili all'acqua (in modo da non alterare in modo permanente l'incisione); 
- fotografia del graffito evidenziato; 
- registrazione delle coordinate GPS per la georeferenziazione del graffito; 
- redazione della scheda di censimento secondo i criteri validi per il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra. 
La ricerca naturalmente non ha ad oggetto l'asportazione delle testimonianze. Si ricorda peraltro che asportare, danneggiare o commercializzare un graffito configura un reato penalmente rilevante e punibile dalla legge italiana, oltre che un illecito severamente perseguito anche dalle leggi slovene ed austriache.

Al dicembre 2012, circa 1800 Graffiti della Grande Guerra sono conosciuti grazie alla ricerca volontaria condotta da sodalizi o singoli appassionati negli ultimi 20 anni, per quanto riguarda il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e della Carinzia (Austria), prendendo come riferimento il tratto di fronte interposto tra il Monte Peralba ed il Mare Adriatico. Ben oltre il migliaio sono le testimonianze epigrafiche scoperte nel rimanente tratto di fronte, che in grande parte deve essere tuttora soggetto a perlustrazione finalizzata al censimento dei graffiti. Tuttavia, ogni anno emergono "novità", ovvero graffiti prima sconosciuti, anche di elevato interesse storico: la ricerca, lungi dall'essere esaurita, continua.
Nel 2012, il Museo della Grande Guerra di Ragogna avvia il progetto "Catasto dei Graffiti della Grande Guerra", sviluppato col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, avente le seguenti finalità: 
- salvare e censire il contenuto storico-territoriale dei Graffiti della Grande Guerra prima che le intemperie, l'azione dell'uomo, lo scorrere del tempo cancellino definitivamente tali vestigia; 
- rendere pubblico il patrimonio storico culturale dei graffiti in una banca dati ufficialmente riconosciuta, organica, organizzata secondo criteri scientificamente validi: creare, pertanto, un vero "catasto on line", potenzialmente unitario ed esteso a livello europeo; 
- offrire a tutte le persone e soggetti associativi che si occupano di "Graffiti della Grande Guerra" una piattaforma aperta su cui registrare, promuovere e pubblicare i risultati delle proprie ricerche; 
- promuovere azioni di turismo culturale incentrati sulla riscoperta dei Graffiti della Grande Guerra, in un quadro di tutela e rispetto delle vestigia storiche. 
Il progetto "Catasto dei Graffiti della Grande Guerra" nasce in Friuli Venezia Giulia. Pertanto, il suo sviluppo, necessariamente graduale, s'incentrerà sulla Regione del "Forum Julii" e territori circostanti: le aree coinvolte dal fronte "giulio" o "isontino" e da quello "carnico", stando alle denominazioni in uso nel conflitto 1915 - 1918. Tuttavia, la vocazione progettuale è quella di estendersi, aprendosi a tutte le positive collaborazioni esterne, all'intero teatro bellico italo-austroungarico e, in potenza, ad ogni zona europea toccata dalla Prima Guerra Mondiale dove esistono graffiti riconducibili a quel tragico evento. 
Il cuore del progetto è la costituzione del catasto, già on line (per ora con un limitato numero di graffiti censiti) al sito www.graffitidiguerra.it , dotato di una scheda di censimento costruita tenendo conto dei canoni scientificamente riconosciuti in tema di catalogazione di beni culturali.


Presso il Museo di Ragogna, si può consultare l'intero catasto, comprensivo delle parti che, per ragioni di sicurezza delle epigrafi, sono state occultate al visitatore privo di password, e si può visionare la mostra tematica ad hoc. Entro il 2014, si programma di inserire un numero di graffiti censiti che supera il migliaio. Il sistema è prodotto in modo da essere costantemente aggiornabile poiché la ricerca dei graffiti sul territorio si dimostra in continuo progredire e porta a decine di ritrovamenti "inediti" ogni anno.
Salendo sul Pal Grande, nel cuore della Carnia, l'escursionista incontra una toccante incisione prodotta nel 1916 da un fante della Brigata "Catania": Mamma, ritornerò. Non sappiamo se quel ragazzo in uniforme sia sopravvissuto al conflitto e abbia riabbracciato gli affetti familiari. Tuttavia, non possiamo permettere che il suo messaggio di speranza, con le tante testimonianze scolpite da migliaia di suoi compagni d'arme sulle pietre e sul cemento del fronte della Grande Guerra, vada disperso nell'oblio della dimenticanza. E', se non altro, un debito di riconoscenza.

Dr. Marco Pascoli










LA CARTOLINA CELEBRATIVA ALLA PEDAGNALONGA 2014



comunicato stampa

Sarà il Vice Sindaco del Comune di Duino Aurisina, Veronese,  a guidare la delegazione del Comune  nella prossima trasferta a Borgo Hermada a Terracina.Accompagnato dai rappresentanti delle Associazioni Ajser 2000 (Pasquale Durante), Gruppo Ermada Flavio Vidonis (Aureliano Barnaba), Fareambiente e Panathlon Trieste (Fabio Coretti)  e Lions Club Duino Aurisina (Massimo Romita), parteciperà alla 41a edizione della Pedagnalonga. 
La Pedagnalonga è un piacevole percorso nelle strade e nel verde delle campagne di Borgo Hermada, che attraversa i caratteristici poderi della Bonifica Pontina ed i luoghi più significativi che hanno segnato la storia antica e moderna di questa parte del territorio dellAgro Pontino.  
Previsto fra le altre cose anche l'incontro istituzionale con il Sindaco di Terracina Nicola Procaccini, per riaffermare ancora una volta il rapporto di amicizia  tra le due amministrazioni e le due comunità, ed  in particolare per l'avvio delle celebrazioni dell'80° anno di fondazione del Borgo Hermada, nome dato in occasione della bonifica a ricordo delle cruente battaglie sul Carso.
Intenso  anche il programma degli  appuntamenti  tra le associazioni dei due territori, il 25 aprile 2014 le Associazioni deporranno una corona d'alloro al monumento dei caduti del Borgo in Piazza 4 Novembre ed a seguire nel Centro verrà presentato in anteprima nazionale il Video "Duino Aurisina sulle tracce della Grande Guerra"realizzato congiuntamente dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Comune di Duino Aurisina nell'ambito del progetto finanziato dal Gal Carso. Aureliano Barnaba del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, insieme la Presidente Massimo Romita, illustreranno inoltre le iniziative legate alla Grande Guerra promosse dal Gruppo stesso, e le attività legata alle celebrazioni del Centenario. Terracina ed il Lazio, saranno infatti tappa da novembre 2014 a tutto il 2015 della mostra "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACEche toccherà le principali località della Provincia di Latina.
Sabato serà poi saranno protagonisti i Lions Club, (di Duino Aurisina e di Terracina) che promuoveranno un incontro conviviale per rafforzare le iniziative congiunte che le due entità stanno promuovendo per una reciproca conoscenza del territorio e della storia delle due aree.
Domenica 27 aprile 2014 invece, in occasione della PEDAGNALONGAFareambiente e l'Ajser 2000 saranno invece i protagonisti nello Stand Promozionale del territorio all'interno del Podere DANELON, dove oltre ad alcuni prodotti tipici del Carso, si potrà trovare il materiale promozionale  del territorio dal CASTELLO DI DUINO a alla BAVISELA, dal Dinosauro ANTONIO alla Grotta TORRi DI SLIVIA.
Ai partecipanti verrà donata una cartolina (stampata in 5000 esemplari) celebrativa   dell'80° anniversario di Fondazione del Borgo Hermada realizzata dalle Associazioni.


per richiedere la cartolina latradottafvg@libero.it








IL GRUPPO CULTURALE E SPORTIVO AJSER 2000 INSIEME AL LIONS CLUB DUINO AURISINA, IL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS, LA CONSULTA GIOVANI DEL COMUNE DI DUINO AURISINA, ed altre diverse Associazioni che condividono il percorso di amicizia intrappreso,  saranno presenti  alla 41 edizione della PEDAGNALONGA 2014 il 27 aprile 2014.
Partecipazione che vuole ancora una volta rafforzare lo splendido rapporto che ci lega alla comunità di Borgo Hermada di Terracina.
Diverse sono in cantiere le iniziative che attraverso le varie associazioni si stanno realizzando insieme come per esempio la mostra “DA DUINO AURISINA A BORGO HERMADA UN PERCORSO DI VALORI E DI STORIA” che vuole rappresentare i luoghi, la storia comune tra i due territori e i valori comuni tra le due popolazioni.


LA PRESENTAZIONE DELLA 41A EDIZIONE DELLA PEDAGNALONGA 2014

La Passeggiata
La passeggiata è l'appuntamento più atteso nella tradizione della Pedagnalonga. 
Uomini, donne e bambini accorrono numerosissimi per passeggiare seguendo un itinerario di notevole fascino e interesse paesaggistico. 
Lungo il percorso è possibile degustare le tipiche specialità gastronomiche e vinicole locali nei numerosi punti di ristoro tradizionalmente gestiti dalle famiglie del borgo.
Ritrovo :ore 9:00 - Piazza IV Novembre
Partenza :ore 10:00 - Piazza IV Novembre
Servizi :a tutti i partecipanti verrà consegnato il pettorale e dei talloncini numerati da consegnare nei punti di ristoro e gadget ricordo della manifestazione.
Assistenza :ambulanza con medico, forze dellordine, servizio di sorveglianza lungo il percorso
Iscrizioni :Contributo di partecipazione fino a Sabato 26 Aprile 2014
adulti 8,00 - Bambini 4,00 (nati entro l'anno 2003 compreso)

Domenica 27 Aprile 2014
adulti 10,00 - Bambini 5,00 (nati entro l'anno 2003 compreso)

Le preiscrizioni fino a sabato 26 Aprile potranno essere effettuate presso CARTOLIBRERIA - ARTICOLI DA REGALO " di tutto un pò" ( tel. 0773 740721 ) sita in Borgo Hermada (LT) - via C. Battisti

E tassativamente vietato l'uso di auto, moto e biciclette lungo il percorso.

Per informazioni:

Associazione LA PEDAGNALONGA
Via Vaccareccia, 1 - 04019 Borgo Hermada - Terracina (Lt) 

Tel. - (+39) 339 6809977- (+39) 338 2267639

E-mail: info@pedagnalonga.it