LA TRADOTTA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


NEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

venerdì 24 ottobre 2025

LA PIETRA DI AURISINA IN MOSTRA A RAVENNA

 

LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO, 

DELL’ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO

Ravenna, 8–23 novembre 2025



Un viaggio nella memoria della pietra

L’8 novembre 2025 alle ore 15.00, con i saluti e gli interventi delle autorità e degli ospiti, si inaugura a Ravenna la mostra La Pietra di Aurisina, del Carso, dell’Istria in Italia e nel Mondo, una nuova tappa di un progetto espositivo che ha già riscosso ampio successo a Trieste e alla Fiera di Lubiana.

L’esposizione resterà aperta fino al 23 novembre, con un articolato calendario di visite che permetterà al pubblico di scoprire e approfondire la storia, la bellezza e la diffusione di questa pietra straordinaria che, da oltre duemila anni, accompagna l’evoluzione architettonica e artistica dell’Europa.

La tappa ravennate assume un significato speciale: proprio qui si trova uno dei monumenti più emblematici realizzati interamente in Pietra di Aurisina — il Mausoleo di Teodorico, capolavoro unico nel suo genere, simbolo di ingegno e di perfezione tecnica.

La mostra è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina (Trieste), in collaborazione con il Comune di Ravenna, il Comune di Duino Aurisina Devin Nabrežina, il Comune di Koper Capodistria, e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del progetto DuinoBook – Le Origini, finanziato attraverso il Bando Umanistico.



Un racconto di pietra, arte e identità

L’esposizione non si limita a presentare immagini e materiali, ma si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo, tra geologia, storia, arte e cultura materiale.
La Pietra di Aurisina, estratta da millenni dalle cave del Carso triestino, è divenuta nel corso dei secoli ambasciatrice del territorio in tutto il mondo. Conosciuta commercialmente anche come Karstmarmor o marmo del Carso, è apprezzata per le sue eccezionali qualità fisiche e per la sua bellezza compatta e omogenea.

Composta quasi interamente da carbonato di calcio (oltre il 99%), la Pietra di Aurisina è resistente, durevole e capace di assumere splendide lucidature. Le sue numerose varietà – Aurisina chiara, fiorita, granitello, Roman stone, Lumachella – raccontano la ricchezza e la varietà di un territorio geologicamente unico.

Dal Carso a Ravenna, sulle antiche rotte della pietra

Il filo conduttore dell’esposizione è il viaggio: quello compiuto nei secoli dai blocchi di pietra che, dalle cave di Aurisina, hanno raggiunto città e capitali europee grazie alla ferrovia Sud Vienna–Trieste e alle antiche rotte marittime dell’Adriatico.

Un simbolico collegamento via mare unisce ancora oggi Trieste, Ravenna e Capodistria: quest’ultima ospiterà, a una settimana di distanza, la sezione della mostra dedicata ai palazzi, ai luoghi e ai monumenti costruiti con la Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel mondo.




Il Mausoleo di Teodorico e la maestria degli antichi

A Ravenna la mostra trova la sua ambientazione ideale. Il Mausoleo di Teodorico, eretto nel 520 d.C. e costruito interamente con blocchi di Pietra di Aurisina, rappresenta un capolavoro di ingegneria e di arte lapidea: la cupola monolitica da 230 tonnellate, posata senza malta, resta ancora oggi un enigma tecnico e un monumento all’abilità degli artigiani del tempo.

Da cinque anni il Gruppo Ermada Flavio Vidonis collabora con le istituzioni ravennati per valorizzare e approfondire, attraverso studi tecnici e attività culturali e turistiche, questo legame millenario tra pietra e città.

Fotografia e nuovi sguardi

Cuore della mostra è la sezione fotografica che propone una riflessione artistica attraverso gli scatti dei fotografi coinvolti nel progetto "KAVE - L'ECOSISTEMA DELLA PIETRA DI AURISINA / Mostra STORIE DI PIETRE - I MARMI DI AURISINA" organizzato dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina in collaborazione anche con “Le Vie delle Foto”, rassegna internazionale dedicata ai giovani talenti.

 Le immagini di Paolo Bullo, Massimiliano Melchionne, Stefano De Faccio, Stefano Stel, Terry Manfrin, Riccardo Ciriello, Luca Meroi, Dario Buttazzoni e Ivano De Simon offrono un nuovo sguardo sulla pietra: un intreccio di luce, materia e memoria.

 I loro scatti raccontano il lavoro degli scalpellini, la forza della natura, le architetture del passato e la poesia delle superfici consumate dal tempo.

 Attraverso la fotografia, la Pietra di Aurisina si rivela come un organismo vivo, che ancora oggi ispira artisti, architetti e viaggiatori.


KAMEN: il Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina

La mostra si inserisce nel più ampio Progetto KAMENMuseo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov, ideato per raccontare, valorizzare e attivare il patrimonio storico, geologico e umano legato alla pietra e alle sue cave.

KAMEN – acronimo di Kras (Carso), Arte, Museo, Etnografia, Natura – è un museo “senza pareti”, un percorso diffuso che intreccia geositi, architetture, cave romane, memorie documentali e itinerari naturalistici.

È parte integrante del Geoparco Regionale del Carso–Kras, un territorio di straordinaria geodiversità, e nasce dalla collaborazione tra le comunità italiane e slovene di Duino Aurisina, il Comune stesso  e l’Associazione Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe.

Il valore di una pietra che racconta il mondo

La Pietra di Aurisina è molto più che un materiale da costruzione: è una testimonianza viva del dialogo tra popoli, della maestria degli scalpellini, della continuità tra uomo e natura.
Attraverso i secoli, essa ha plasmato cattedrali, palazzi, monumenti, ponti e porti; ha attraversato confini e imperi, portando con sé il segno della terra carsica e del mare Adriatico.

La mostra di Ravenna è dunque un tributo a questa eredità, un invito a riflettere su come la pietra possa essere ancora oggi fonte di ispirazione per l’arte, l’architettura e il turismo sostenibile.

Un racconto che parte dal Carso per arrivare al mondo intero — lungo le antiche e sempre nuove rotte della pietra.


Calendario di apertura

Inaugurazione:
📅 Sabato 8 novembre, ore 15.00 – Saluti istituzionali, interventi delle autorità e degli ospiti. (Chiusura alle ore 18.00)

Orari di apertura al pubblico:

  • Domenica 9 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00
  • Dal 10 al 14 novembre: 09.30–12.30
  • Sabato 15 e domenica 16 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00
  • Dal 17 al 21 novembre: 09.30–12.30
  • Sabato 22 e domenica 23 novembre: 
  • 09.30–12.30 / 15.00–18.00


Promosso da

Gruppo Ermada Flavio Vidonis – Duino Aurisina (TS)
in collaborazione con Comune di Ravenna, il Comune di Duino Aurisina Devin Nabrežina, il Comune di Koper Capodistria, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto DuinoBook – Le Origini.


www.gruppoermadavf.blogspot.it

 www.duinobookfestivaldelibro.blogspot.com

www.museokamen.eu

HOME - Le Vie delle Foto



















venerdì 29 agosto 2025

UNA NUOVA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "PIOGGIA SALATA"

 


 Pioggia salata - Edizioni Piemme

Massimiliano F.

Pioggia salata

«Ti ritroverai nelle stanze dei padroni del mondo: la CIA e l'FSB. Conoscerai come muovono i fili del potere e non potrai più dire: io non lo sapevo.»

Un ex tiratore scelto dei paracadutisti racconta le operazioni delle forze speciali in cui è stato coinvolto. Ne viene fuori, sotto forma di thriller mozzafiato, una confessione lucida, tra romanzo e realtà, che punta i riflettori sulle strategie opache della CIA e dell'FSB (l'ex KGB). Svela particolari inquietanti sul conflitto Occidente- Russia e sulla morte misteriosa della sua amica Ilaria Alpi e dei suoi colleghi Lorenzo D'Auria e Marco Mandolini, uccisi in circostanze incredibili e scioccanti. Pioggia salata è un libro-verità che indaga sul passato di Putin, sul potere decisionale degli americani in Italia, sulle dinamiche geopolitiche e militari, ma è soprattutto l'incontro dell'autore con una donna enigmatica che custodisce un segreto inconfessabile...









LA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA

 






Venerdì 12 settembre – ore 11.00 presso il CEO Centro Educativo Occupazionale di Malchina - Conferenza stampa di presentazione con le autorità e con tutte le associazioni coinvolte - info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 13 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

14 settembre 2025 MARCIA “SOLIDARIETÀ E’ VITA” 3° TROFEO CITTÀ DI MONFALCONE

Partenza presso Piazza della Repubblica, Monfalcone Memorial Gilberto Secco - Premi: Umberto Cettul - Fausto Simonelli - Alessandra Calligaris - Nicoletta Magrin Evento ludico motorio a passo libero Nordic Walking - Camminata con il cane ISCRIZIONI-PARTENZA LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO dalle ore 8:00 alle ore 10:00. PARTENZA LIBERA dalle ore 8:00 alle ore 10:00. Contributo a sostegno dell’evento: per i soci FIASP € 3.50 - per i non soci FIASP € 4,00 PERCORSI  Quasi interamente su strade sterrate carsiche, attraverso i sentieri della Grande Guerra, (trincee, postazioni militari), zone boschive con i colori del Carso. Si consigliano calzature adatte. FRECCE SEGNA PERCORSO KM 14 ► COLORE BLU KM 11 ► COLORE ROSSO KM 6 ► COLORE VERDE

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 15 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Inaugurazione della mostra collettiva “Natura”, dieci opere di dieci artisti attenti al tema dell’ambiente. In collaborazione con Circolo Duinate  info circoloduinate@gmail.com

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Martedì 16 settembre ore 18.00 presentazione volume “sala zkb ore 18 presentazione del libro Tramway Trieste-Opicina Una storia vera Di Fabiana Romanutti QUBI editore



MERCOLEDì 17 settembre ore 10.00 Trieste  – Gli stati Generali dell’Ambiente – i Lions per l’Ambiente in collaborazione con la Regione Fvg e il Distretto 108Ta2

 Mercoledì 17 settembre: Dolina della Genziana -  Lezione itinerante Nordic Walking mercoledì 17, lungo un percorso ad anello, facile e con una lunghezza di circa 12 Km. Dalla Piazza di Malchina lungo dei bellissimi sentieri che passano nelle vicinanze di Precenico, Ternova e S. Pelagio, Ritrovo in Piazza di Malchina alle ore 14:30. (Rif. Alessandra 333 398 3363)   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Giovedì 18 settembre ore 11.30 Ceo di Malchina Piantumazione Alberi a cura del Lions Club Duino Aurisina – info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Venerdì 19 settembre nella mattinata – Esperienza per i ragazzi del Ceo con le Moto d’acqua in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica  Alpe Adria del Villaggio del Pescatore

Sabato 20 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 20 settembre Settimana della mobilità   Lezione itinerante di NW da Aurisina a Duino con bus e ritorno a piedi. Ritrovo ad Aurisina centro di fronte al pub Bunker muniti di biglietto Act alle 9.20 (da confermare). Arriveremo a Duino e ritorneremo ad Aurisina per 9 km sul versante alto di Duino Stazione. Rif Alessandra 333 398 3363   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 22 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Conferenza Il Mondo Che Vorrei. 

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS


 

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituisce, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Il tema scelto per la campagna di quest'anno è "Mobilità per tutti", consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Nel 2025, la SETTIMANA EUROPEADELLA MOBILITÀ ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.


domenica 20 aprile 2025

LA MOSTRA DELLA GRANDE GUERRA E DI GIUSEPPE UNGARETTI IN MOSTRA LATINA